La Rouge


La Rouge Foto

La Rouge

La Rouge nasce a Grenoble in Francia, nel 2 Dicembre del 1997.
Si trasferisce a pochi anni dalla sua nascita in Puglia. Studia e consegue il diploma presso il Liceo Artistico Lisippo / V.Calò, sede di Taranto.
Debutta come sua prima volta in una mostra organizzata dalla sua stessa scuola, dedicata a Giorgio Morandi e al suo ciclo di nature morte.
Durante il suo triennio scolastico ha collaborato con enti come il FAI (fondo ambiente italiano) : la prima volta affrontando una tematica rivolta alla città vecchia di Taranto, e la seconda volta in occasione del “ Giornate FAI di Primavera 2016”.
Il 30 marzo 2016 ha partecipato al KIMBATEK FESTIVAL 39, un’iniziativa messa in atto dall’ Associazione Culturale Pablo Neruda, sotto la guida delle sue professoresse per la ottima riuscita di un evento letterario e ricevendo apprezzamenti dagli ospiti e da poeti internazionali.
Il 6 giugno 2016 ha contribuito con una sua grafica per la realizzazione del calendario d’arte 2017 del S.M.O.M (Sovrano Militare Ordine Ospedaliero di San Giovanni di Gerusalemme, di Rodi, di Malta Gran Priorato di Napoli e Sicilia Delegazione di Terra d’ Otranto).
La grafica in questione rappresentava una scultura di Giuseppe Mazzuoli il Vecchio, il “Battesimo di Cristo”, usata come frontespizio per il calendario.
L’anno successivo ormai diplomata, viene chiamata per partecipare alla medesima iniziativa del S.M.O.M. per il calendario 2018, ormai diventato un concorso per giovani artisti. Questa volta viene richiesto di riprodurre una foto del ciborio sull’ Altare Maggiore dell’Arcibasilica di San Giovanni in Laterano a Roma. Anche per questa occasione la grafica dell’artista viene selezionata come frontespizio per il calendario, vincendo così il concorso.
Nel suo periodo scolastico si appassiona ai grandi artisti come Leonardo, Botticelli, Caravaggio e Klimt che diverranno fonte di ispirazione per la sua crescita artistica. Tuttavia non mancano influenze più moderne derivanti da opere delle cultura pop. Perciò l’artista raggiunge un’eccletticità artistica, variando da uno stile più semplice al più complicato e talvolta avvicinandosi al realismo.
Attualmente l’artista si dedica all’arte digitale ed è impegnata nello studio del fumetto.